Il Corso è pensato per formare un numero limitato di professionisti altamente richiesti dal mercato del lavoro nel settore turistico e culturale.
Il Tecnico Superiore per il Management gestionale per l’hospitality turistica e culturale, gestisce, coordina e sviluppa le componenti recettive di ogni impresa turistica rendendone efficienti i processi recettivi e di controllo della qualità. Riesce a valorizzare le risorse umane evidenziando attitudini e competenze. Amministra con processi di controllo e di incentivo le imprese turistiche sapendo applicare le più moderne prassi organizzative e di cambiamento.
Il tecnico con padronanze in management dell’hospitality sarà in grado di:
POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE CON SUPPORTO ECONOMICO ASSEGNATO COME BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI. IL CORSO PUO’ PREVEDERE LA PARTECIPAZIONE A PROGETTI ERASMUS+ CON TIROCINI ALL’ESTERO.
TECNICO SUPERIORE DI MANAGEMENT GESTIONALE PER L'OSPITALITÀ TURISTICA E CULTURALE | ORE ANNO I | ORE ANNO II |
---|---|---|
Teoria e processi delle organizzazioni | 20 | |
Attività di educazione al patrimonio culturale e paesaggistico | 35 | |
Hospitality Management: organizzazione dei processi aziendali | 25 | 25 |
Organizzazione del lavoro, HR e team building | 25 | 25 |
Psicologia del consumatore | 25 | 25 |
Soft skills e competenze trasversali | 25 | |
Operation per il back office turistico 4.0 | 40 | |
Operation per il front office turistico 4.0 | 40 | |
Budgeting e finanziamenti per il settore turistico | 35 | |
Revenue management | 35 | |
Tecniche di accoglienza nelle strutture open air | 25 | |
Attività di laboratorio, sicurezza igiene e qualità nella ristorazione | 50 | |
Prodotti del territorio, trasformazione e sostenibilità | 50 | |
La valorizzazione sostenibile del territorio | 35 | |
Tecniche di Commercializzazione digitale | 35 | |
Bar & Restaurant management | 25 | 35 |
Spa management | 30 | |
Lingua Inglese | 50 | 60 |
Lingua tedesca | 30 | 40 |
Marketing and sales per turismo green | 45 | |
Comunicazione dei beni e delle attività culturali | 25 | |
Accoglienza e informazione per i visitatori culturali internazionali (in Inglese) | 25 | |
Analisi e ricerche di mercato | 35 | |
Project work | 25 | |
Tirocinio | 400 | 400 |
870 | 930 | |
1800 |
1° anno
470 ore di formazione in aula quali lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e visite aziendali, 400 ore di tirocinio formativo in aziende nazionali e/o estere (eventuale programma Erasmus+ e altri finanziamenti).
2° anno
530 ore di formazione in aula quali lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e visite aziendali, 400 ore di tirocinio formativo in aziende nazionali e/o estere (eventuale programma Erasmus+ e altri finanziamenti).
Le lezioni in aula si articolano prevalentemente dal lunedì al venerdì.
Il calendario didattico sarà pubblicato sul sito www.itsturismoecultura.it
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica accessibile dall’apposita sezione del sito www.itsturismoecultura.it
La selezione per l’ammissione ai percorsi sarà basata su:
Al termine del percorso è previsto un esame finale le cui modalità di svolgimento sono stabilite dalla normativa ministeriale vigente in materia. La regolare frequenza nonché il superamento dell’esame finale daranno diritto al rilascio del DIPLOMA di TECNICO SUPERIORE - Diploma Statale 5° livello EQF (European Qualification Framework) e la possibilità di richiedere il riconoscimento di crediti formativi universitari.
Durante il percorso gli allievi potranno avvalersi di specifiche attività formative per ottenere le seguenti certificazioni:
Direzione nelle imprese ricettive; responsabili dell’accoglienza; gestione della direzione di hotel termali e centri benessere, Responsabili del F&B e delle unità di ristorazione; coloro che definiscono le strategie di fidelizzazione della clientela e di revenue management, pianificano piani della qualità dei servizi offerti.
Il percorso formativo è rivolto a disoccupati, non occupati e occupati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Email: info@itsturismoecultura.it
Telefoni:
379.19.21.009